BUONA AMMINISTRAZIONE
REGOLAMENTI
- GETTONE DI PRESENZA
Modifica del regolamento comunale al fine di riconoscere il gettone presenza ai soli consiglieri comunali presenti effettivamente in aula per almeno 2/3 della seduta.
- CONSULTA DI QUARTIERE
Modifica del regolamento delle consulte di quartiere prevedendo la possibilità di voto e la redazione di verbali formali al fine di incentivare la partecipazione ed efficientare le dinamiche interne.
- COMMISSIONI COMUNALI
Ripristino delle commissioni comunali al fine di tutelare la partecipazione dei cittadini e dei piccoli gruppi rappresentati in consiglio comunale.
- PRIVILEGI
Eliminazione dei privilegi concessi alla classe politica (vedi biglietti gratuiti GP, stadio ecc).
BILANCIO
- BANDI EUROPEI
Identificazione di una figura interna adibita alla ricerca e alla partecipazione di bandi e progettualità comunitarie.
- CONSULENZE ESTERNE
Riduzione radicale dell’utilizzo della consulenza esterna (dove non strettamente necessaria per competenze tecniche) e valorizzazione delle risorse interne.
STRUMENTI CONSULTIVI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA
- PIATTAFORMA DI CONSULTAZIONE
Consultazione della cittadinanza attraverso referendum comunali per le scelte specifiche riguardanti il parco e la città con voto anche in modalità online.
STRUMENTI DI VERIFICA E CONTROLLO
- FACT CHECKING
Creazione di una piattaforma digitale accessibile ai cittadini per il controllo dell’esecuzione del programma elettorale.
- FIGURA DI CONTROLLO
Individuazione di una figura ad hoc che si occupi di verificare il rispetto dei cronoprogrammi.
- GEOMETRA DI QUARTIERE
Ripristino della figura del geometra di quartiere al fine di monitorare meglio le piccole e medie esigenze del territorio.
STRUMENTO DI CONTROLLO E TRASPARENZA
- ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI E DEI NOMINATI
Pubblicazione dell’attività istituzionale per valorizzarne la dignità e l’efficacia.
Ad esempio per i consiglieri comunali: documentare in tempo reale l’attività in aula (presenze e durata) e i risultati (emendamenti, interrogazioni, ordini del giorno, mozioni).
- AGENDA PUBBLICA DEGLI INCONTRI DEI PUBBLICI DECISORI
Documentazione dell’attività ufficiale degli assessori, in particolare quella svolta nei confronti dei vari soggetti che nella società civile sono portatori di interessi specifici.
- QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE
Riqualificazione dell’informazione affinché dati e informazioni risultino facilmente comprensibili e valutabili da qualsiasi cittadino.
- INTERAZIONE COI CITTADINI
Istituzione del c.d. “registro degli accessi civici” e pubblicazione di un report annuale degli accessi allo scopo di monitorare il fenomeno e progettare interventi di facilitazione.
- SPERIMENTAZIONE REFERENDUM COMUNALE
Sperimentazione del referendum sul modello svizzero di federalismo municipale anche su tributi “di scopo”; eliminazione del quorum qualora siano raccolte il doppio delle firme ad oggi necessarie; attivazione anche online degli strumenti partecipativi ad oggi previsti dallo statuto.
- STREAMING WEB DELLE SEDUTE DI GIUNTA COMUNALE
Introduzione della possibilità di seguire in diretta web i lavori della giunta comunale (in aggiunta a quella già esistente di seguire il consiglio comunale in streaming), salvo casi eccezionali per ragioni di privacy.
LE NOSTRE PRIORITA’ |